Vuoi aprire la tua Agenzia Vroom? Unisciti a noi 🤙

Auto usate, belle come le
sceglierebbero i tuoi amici.

Login

Sign Up

Auto elettriche cinesi 2025: si comprano online e arrivano a casa (ma conviene davvero?)

Una rivoluzione nell’acquisto auto online

Fino a pochi anni fa sembrava fantascienza: ordinare un’auto online e riceverla a casa come se fosse un paio di scarpe. Eppure oggi è realtà. Le auto elettriche cinesi possono essere acquistate direttamente online, già omologate per l’Europa e con consegna a domicilio. Un modello di vendita che promette di rivoluzionare il mercato, un po’ come è successo con gli smartphone cinesi, partiti come outsider e oggi diffusissimi anche in Italia.

BYD Seal elettricaMa la domanda è: conviene davvero comprare un’auto elettrica cinese in Italia con un clic? In Vroomauto.it, società di intermediazione online che ogni giorno aiuta migliaia di clienti ad acquistare auto usate certificate, abbiamo deciso di analizzare il fenomeno per capirne pro e contro.

 

Come funziona l’acquisto

Il processo di acquisto è stato semplificato al massimo da piattaforme come EV Marketplace, che si presentano come un vero e proprio Amazon delle auto. Ecco come funziona:

  1. Scelta online: consulti il catalogo e selezioni il modello che ti interessa, dalle citycar elettriche economiche fino a berline premium come Xiaomi SU7 o BYD Han.
  2. Spedizione: l’auto viene caricata su nave cargo e inviata verso un porto europeo.
  3. Burocrazia: EV Marketplace si occupa di dogana, dazi e della complessa omologazione europea E8*X.
  4. Consegna: puoi ritirarla nel loro centro di Praga o riceverla direttamente a casa tua, già pronta a circolare.

In pratica, tu pensi solo a scegliere e pagare: al resto pensano loro. L’auto ti arriva targata e immatricolata in Europa, quindi puoi subito stipulare l’assicurazione e partire.

 

Prezzi delle auto elettriche cinesi

I prezzi sono il vero punto di forza: anche con costi aggiuntivi (IVA, trasporto, circa 2.500 € di omologazione) restano molto competitivi rispetto ai listini europei. Alcuni esempi concreti:

  • BYD Seal: da 46.990 € a 51.990 € a seconda della versione
  • MG4 EV: a partire da circa 28.990 €
  • Leapmotor B10: a partire da circa 29.900 €
  • Leapmotor C10 (EREV): da circa 37.400 €
  • Leapmotor T03: city-car elettrica, da circa 18.900 €

Leapmotor B10 SUV compattoCifre che fanno gola, soprattutto in un periodo in cui i prezzi delle auto nuove in Europa continuano a crescere. Tuttavia, è bene valutare attentamente i costi nascosti e le complicazioni legate all’assistenza.

Chi preferisce andare sul sicuro può affidarsi a Vroomauto.it, dove ogni giorno pubblichiamo auto usate certificate già pronte all’uso e senza sorprese doganali: una soluzione pratica per risparmiare, restando in Italia.

 

BEV, PHEV ed EREV: cosa sapere

Non tutte le auto elettriche sono uguali. Ecco le differenze principali:

  • BEV = auto 100% elettriche. Sono le più “green” ma anche le più colpite dai dazi UE (fino al 35%).
  • PHEV = ibride plug-in. In questo momento rappresentano la scelta più conveniente perché tassate meno e più semplici da omologare.
  • EREV = elettriche con piccolo motore a benzina che funge da generatore. Molto diffuse in Cina, ma tassate in Europa come BEV.

Secondo i dati ufficiali, nei primi sei mesi del 2025 EV Marketplace ha venduto oltre 7.000 veicoli, con una crescita del 66% rispetto al 2024. Numeri che confermano l’interesse crescente verso le auto elettriche cinesi in Europa.

Leapmotor B10 esportata verso l’Europa

 

I rischi da valutare

Naturalmente non è tutto rose e fiori. Prima di acquistare bisogna tenere conto di alcune criticità:

  • Garanzia assente: le auto importate non hanno garanzia ufficiale in Europa.
  • Assistenza limitata: se il marchio è presente in UE (es. BYD, MG), i ricambi si trovano facilmente; se non lo è, vanno ordinati dalla Cina con tempi e costi importanti.
  • Compatibilità: alcune vetture hanno prese di ricarica diverse (standard GB/T), non sempre compatibili con le colonnine europee.
  • Formalmente usate: molte vetture risultano già immatricolate in Cina come “km zero” e quindi non sono considerate nuove a livello amministrativo.

Con Vroomauto.it invece hai la certezza di acquistare usato certificato, con assistenza e supporto in Italia. Niente attese di mesi per un ricambio, niente dubbi su garanzie o burocrazia: solo auto già pronte a partire.

 

Un mercato che cresce

Il fenomeno non è isolato: secondo Jato Dynamics, a maggio 2025 i costruttori cinesi hanno raggiunto il 6% delle immatricolazioni europee, più del doppio rispetto all’anno precedente. Una crescita che dimostra come la mobilità elettrica low-cost stia conquistando anche gli automobilisti europei.

Ma questa espansione porta con sé anche tensioni politiche: Bruxelles teme che i prezzi ultra-competitivi possano danneggiare l’industria europea, già in difficoltà sul fronte elettrico.

 

Conclusione

Acquistare un’auto elettrica cinese online nel 2025 può sembrare la scelta perfetta per chi vuole risparmiare. Prezzi bassi, consegna a domicilio e auto già omologate sono argomenti convincenti. Ma i dubbi su garanzia, assistenza e affidabilità a lungo termine non possono essere ignorati.

Chi invece cerca sicurezza, garanzia e un veicolo pronto all’uso può contare su Vroomauto.it, la piattaforma italiana che ogni giorno propone auto usate certificate, selezionate e garantite. Un modo per risparmiare senza rinunciare alla tranquillità.

👉 Tu cosa sceglieresti? Una auto elettrica cinese comprata online o un’auto usata certificata Vroomauto, già pronta a partire?